Monday, 4 February 2013

Practical Phonetics and Phonology 3



Practical Phonetics and Phonology, 3rd edition, published by Routledge and written by experienced teachers and researchers Beverley Collins and Inger M. Mees, is now out. The book has been revised and updated throughout and now includes an additional article on teaching pronunciation, expanded material on spelling/sound relationships, more information on acquiring the pronunciation of a foreign language, additional suggestions for further reading, and much new illustrative material. 

This third edition also features 3 new articles containing valuable information concerning the phonetics of Japanese, Polish, and Italian. I'm glad to reveal that the section on Italian has been co-written by yours truly: my thanks go to both Bev and Inger for giving me the chance to participate in the writing of this new third edition.   

The book also has a newly revamped companion website featuring a number of additional exercises, an interactive flashcard glossary resource to test students' knowledge of essential terminology, free audio files with native speakers providing illustrative examples of the consonants and vowels of the 6 languages discussed in the book (the voice you hear on the Italian clip is mine!), and useful links to valuable resources available on the world wide web. Many thanks again to the authors and to Routledge for including this blog among the links presented as recommendations for students and teachers.  

More on Practical Phonetics and Phonology 3 in my next blog. 

Next posting: Monday 4th March.



Practical Phonetics and Phonology 3

Practical Phonetics and Phonology, 3a edizione, pubblicato da Routledge e scritto dai ricercatori e docenti esperti Beverley Collins e Inger M. Mees, è appena uscito nelle librerie. Il testo è stato completamente rinnovato e aggiornato, e ora comprende un nuovo articolo sull'insegnamento della pronuncia, ulteriore materiale sul rapporto tra ortografia e suoni dell'inglese, maggiori informazioni sull'acquisizione della pronuncia di una lingua straniera, suggerimenti per approfondire le proprie conoscenze di fonetica, e tanto nuovo materiale illustrativo. 

Questa terza edizione presenta anche 3 nuovi articoli che descrivono le caratteristiche fonetiche del giapponese, polacco, e italiano. Sono molto felice di rivelare che la sezione riguardante la pronuncia dell'italiano è stata redatta dal sottoscritto assieme agli autori: grazie infinite a Bev e Inger per avermi dato la possibilità di partecipare alla stesura di questa terza edizione.   

Il libro ha, inoltre, un sito web completamente rinnovato, e questo comprende molti esercizi aggiuntivi, un glossario interattivo per valutare la conoscenza della terminologia fonetica da parte di studenti e insegnanti, delle clip(s) audio contenenti le voci di parlanti madrelingua che esemplificano i suoni consonantici e vocalici delle 6 lingue trattate nel testo (la voce che si sente nella clip dell'italiano è del sottoscritto!), e link(s) utili per l'approfondimento della fonetica su internet (questo blog è inserito tra di essi!).

Pubblicherò ulteriori informazioni su Practical Phonetics and Phonology 3 nel mio prossimo articolo.

Prossimo blog: lunedì 4 marzo.

Monday, 21 January 2013

Glottal stops in standard English pronunciation

On page 133 of the book you can see here to the left (Pronuncia dell'inglese; Zanichelli, 2009), there is a section on the use of the glottal stop in standard English pronunciation. The authors, John Johnson and Maria Chiara Piccolo, state that (click on the picture below to enlarge it)


"[i]l cosiddetto glottal stop (occlusiva glottale) non fa parte della pronuncia standard inglese ed è considerato da alcuni una brutta abitudine, indice di una condizione sociale bassa".



('the so-called glottal stop is not considered to belong to RP and is regarded by some as a bad habit since it is associated with speakers of the least privileged socio-economic classes.')


This claim is not totally accurate. As my readers will know, glottal stop is now firmly embedded in English pronunciation at all social levels. As John Wells put it in his blog of the 3rd July 2012, "in everyday RP t-glottalling has been frequent and unremarkable for a good half-century or more for word-final /t/ when the next word begins with an obstruent, thus right behind, right day, right guess, right thing, right shape, or a nasal or liquid, thus right name, right man, right royal, right letter". Listen, for example, to how Prime Minister David Cameron pronounces the placename Sutton in this BBC video: at 00:05 we can clearly hear ˈsʌʔn̩.

John Wells in his post goes on to say that the glottal stop is 

"also frequent (though purists might jib at it) where the next word begins with a semivowel, as right unit, right one. Those are all places where I would happily use glottalled /t/ myself". 

This claim on the part of John is exemplified by this clip in which we hear BBC Breakfast presenter Bill Turnbull pronounce what you in "let us know what you…" (0:14) as wɒʔ ju instead of wɒt ju or the assimilated wɒtʃu. And in this other video, meteorologist Tomasz Schafernaker is heard to say aʊʔ ˈwest (out west; 2:26) rather than aʊt ˈwest.

For more on the use of glottal stop in both RP and GenAm you can read this.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 

Next posting: February 4th.


Il glottal stop nella pronuncia standard inglese

A pagina 133 del libro Pronuncia dell'inglese pubblicato da Zanichelli nel 2009, c'è una sezione che riguarda l'uso del glottal stop nella pronuncia inglese standard. Gli autori del testo, John Johnson e Maria Chiara Piccolo, affermano che (cliccate sulla foto in alto a destra)

"[i]l cosiddetto glottal stop (occlusiva glottale) non fa parte della pronuncia standard inglese ed è considerato da alcuni una brutta abitudine, indice di una condizione sociale bassa".

Questa loro considerazione è in parte errata. Il glottal stop è da oltre mezzo secolo parte integrante della pronuncia inglese ad ogni livello sociale. Come scrive John Wells nel suo blog del 3 luglio 2012, l'utilizzo del glottal stop al posto di t in finale di parola quando questa è seguita da una consonante ostruente (quindi in, per esempio, right behind, right day, right guess, right thing, right shape), o da nasale o liquida (in right name, right man, right royal, right letter), è da considerarsi oggi totalmente irrilevante e molto frequente. Ascoltate, per esempio, come David Cameron pronuncia il toponimo Sutton in questo video della BBC: al secondo 00:05 sentiamo chiaramente ˈsʌʔn̩.

John Wells, nel suo breve articolo, prosegue affermando che il glottal stop è frequentemente usato, sebbene i puristi non l'amino molto, anche quando dopo t troviamo le semivocali j o w: right unit, right one. In entrambi i casi, conclude, "I would happily use glottalled /t/ myself" ('io stesso non avrei alcun problema ad utilizzare ʔ al posto di t'). Quanto detto si può facilmente esemplificare ascoltando, in questo video, come il presentatore di BBC Breakfast Bill Turnbull pronuncia what you nell'espressione "let us know what you…": al secondo 0:14 sentiamo wɒʔ ju invece di wɒt ju o dell'altra possibile pronuncia assimilata wɒtʃu. In quest'altra clip, infine, il meteorologo Tomasz Schafernaker dice aʊʔ ˈwest (out west; 2:26) piuttosto che (quello che molti studenti d'inglese si spettano) aʊt ˈwest.

Per maggiori informazioni sull'utilizzo del glottal stop in inglese britannico e americano, leggete questo articolo.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 

Prossimo post: lunedì 4 febbraio.

Monday, 14 January 2013

Foreign words in Italian


In an old bookshop in Rome I recently found and bought a dictionary called Dizionario: Parole Straniere nella lingua italiana (Garzanti, 2001). The book, written by Italian linguists Tullio de Mauro and Marco Mancini, contains over 11,000 loanwords currently in use in Italian. Most of the headwords listed in the dictionary come from English (5510), but there are also a number of terms from French (1729), 413 from Spanish, 341 from German, and some from languages such as Russian, Portuguese, Sanskrit, Japanese, Hebrew, Hawaiian, Arabic, Maori, Persian, Rumanian, and Norwegian.

The interesting thing about this dictionary is that, besides providing the meaning(s) in Italian of all the words it contains, it also gives their Italianized pronunciation(s) as well as their pronunciation(s) in the language of origin. (All transcriptions are in IPA and were done by Massimo Scorsone.) So, for example, for chips we find first the Italian tʃips and then the English tʃɪps (p.146). For camembert we find kamemˈbɛr and the French kamɑ̃ˈbɛʀ (p.115). For the term jojoba the authors give first the Italian dʒoˈdʒɔba and then the Spanish xoˈxoβa (p.389). And for the originally German lied (or Lied) we have lid alongside liːt (p.436).

The phonemic transcriptions offered in the dictionary are generally correct, but typos are nonetheless present: see, for example, the word steakhouse whose English pronunciation is given as stɛɪkˈhaʊs (p.746) rather than ˈsteɪkhaʊs. Ancien Régime is transcribed ãˈsjɛ̃ ʀeˈʒim (p.17) rather than the Standard French ɑ̃sjɛ̃ ʁe(ˈ)ʒim. And racing track is transcribed as reˈɪsɪŋ træk (p.629) instead of ˈreɪsɪŋ træk.

What I particularly like about this Dizionario is the Italianized pronunciations furnished. Words like report, stage, performance are transcribed exactly as Italians would pronounce them, that is not in the way most Italian dictionaries transcribe them (see my two articles here and here). For report, for example, we find the (usually) deplored ˈrɛport (p.648) rather than the un-Italian riˈport. Stage is duly transcribed staʒ, stejdʒ (=steidʒ) (p.742), and performance is both perˈformans and ˈpɛrformans (p.576). 

I don't understand, though, why the word mojito is given the transcription moˈkito (p.494) when Italians normally say moˈito, -tɔ


Parole straniere in italiano

In una vecchia libreria di Roma di recente ho trovato e acquistato un dizionario chiamato Dizionario: Parole Straniere nella lingua italiana (Garzanti, 2001). Il libro, scritto dai linguisti Tullio de Mauro e Marco Mancini, contiene oltre 11.000 prestiti attualmente in uso in italiano. La maggior parte dei lemmi indicati al suo interno proviene dall'inglese (5510), ma ce ne sono tanti altri che derivano dal francese (1729), 413 dallo spagnolo, 341 dal tedesco, e alcuni provenienti da lingue quali il russo, il portoghese, il sanscrito, il giapponese, l'ebraico, l'hawaiano, l'arabo, il maori, il persiano, il rumeno, e il norvegese. 

La cosa interessante di questo dizionario è che, oltre a provvedere ai significati italiani di tutti i termini contenuti in esso, fornisce anche le loro pronunce italianizzate nonché quelle relative alla loro lingua d'origine. (Tutte le trascrizioni sono in alfabeto IPA e sono state curate da Massimo Scorsone.) Quindi, per esempio, per chips troviamo prima l'italiano tʃips e poi l'inglese tʃɪps (p.146). Per il termine camembert abbiamo kamemˈbɛr e il francese kamɑ̃ˈbɛʀ (p.115). Per jojoba gli autori danno prima l'italiano dʒoˈdʒɔba e poi la pronuncia spagnola xoˈxoβa (p.389). Infine, per il tedesco lied (o Lied) troviamo lid accanto a liːt (p.436). 

Le trascrizioni fonematiche offerte nel dizionario risultano generalmente corrette, anche se ci sono a volte alcuni errori, purtroppo: si noti il termine steakhouse, la cui pronuncia inglese viene trascritta erroneamente stɛɪkˈhaʊs (p.746) invece che ˈsteɪkhaʊs. Ancien Régime viene trascritto ãˈsjɛ̃ ʀeˈʒim (p.17), ma in francese la pronuncia è ɑ̃sjɛ̃ ʁe(ˈ)ʒim. E il termine racing track risulta come reˈɪsɪŋ træk (p.629), quando il corretto è ˈreɪsɪŋ træk.

Ciò che amo particolarmente di questo volume sono le pronunce italianizzate fornite. Parole come report, stage, performance sono state trascritte esattamente come gli italiani le pronunciano piuttosto che con delle pronunce 'false' o troppo prescrittive (si confrontino i miei due articoli qui e qui). Per il termine report, per esempio, troviamo la pronuncia (di solito condannata) ˈrɛport (p.648) invece che quella non-italiana riˈport. Stage è giustamente trascritto staʒ, stejdʒ (=steidʒ) (p.742), mentre performance perˈformans e ˈpɛrformans (p.576). 

Non capisco, però, perché accanto alla parola mojito troviamo moˈkito (p.494), quando in realtà gli italiani pronunciano moˈito, -tɔ

Monday, 7 January 2013

Visiting Tarquinia through phonetics


This week I'd like to offer my readers a phonetic transcription in IPA of (part of) an article by the American writer Daniel Foster which is about the town where I live in Italy: Tarquinia

The full text in English orthography can be found here. Please note that I've transcribed paragraphs 2-7 and that my transcription only represents the way I would pronounce the article myself in contemporary RP. Also, notice that, although all of the pronunciations represented below can be regarded as belonging to current RP, they are not always recommendable to the EFL teacher as these may sometimes have distinct disadvantages for the student to copy.

(Questa settimana voglio offrire ai miei lettori una trascrizione fonetica in IPA di un testo scritto dall'americano Daniel Foster che riguarda la città nella quale vivo in Italia: Tarquinia. L'intero articolo in inglese potete trovarlo qui. Si noti che la mia trascrizione riguarda i paragrafi 2, 3, 4, 5, 6 e 7, e che questa rappresenta soltanto il modo in cui io pronuncerei il testo secondo lo standard britannico contemporaneo.)


tɑːkwɪniər ɪz nɔːθ əv rəʊm ɪn ðə vɪtɜːbəʊ prɒvɪnts, əbaʊt ən aər ən θriː kwɔːtəz baɪ treɪn. ðə draɪvz slaɪʔli les, ɪksept ɒŋ krʌʃ sʌmə wiːkendz, wen rəʊmənz teɪk ðɛ hɒlədeɪ hɪər əlɒŋ sɪks maɪəlz əv biːtʃɪz strʌŋ wɪð restrɒnts, bɑːz əm wɔːkweɪz.


sʌm vɪzɪt tɑːkwɪniə əz ə deɪ ɔːr əʊvənaɪʔ trɪp frm̩ ə həʊm beɪst ɪn rəʊm. betə ðəʊ, tə spend fɔːr ɔː faɪv deɪz hɪə. ðər ə wɜːði deɪ trɪps frɒm tɑːkwɪniə ɪtself – tə sʌm ə ðə ɡrændɪs mænərɪs vɪləz ɪn ɔːl əv jʊərəp.


tɑːkwɪniə, nəʊn əz kɔːneɪtəʊ əntɪl ðə naɪntiːntθ sentʃəri, ərɪdʒn̩li stʊd ɪn æntɪkwəti ɒn ðə tʃɪvɪtɑː hɪl, dʒʌs nɔːθ əv ðə kʌrənʔ sɪti, jeʔ rɪtʃ ɪm mediiːvl̩ ɑːkɪtektʃə. mæsɪv laɪmstəʊn blɒks deɪtɪŋ tə ðə fɔːθ sentʃəri biːsiː kən stɪl bi vjuːd ət tʃɪvɪtɑː.   


tɑːkwɪniəz meɪn drɔː: peɪntɪd ɪtrʌskən tuːmz ðəʔ deɪʔ tə ðə sevn̩θ sentʃəri biːsiː kənteɪnɪŋ vɪvɪd siːnz əv hʌntɪŋ, fiːstɪŋ, dɑːntsɪŋ, ɔːdʒiz ən iːvn̩ flɒɡɪŋ. ðə kɒmbəneɪʃən əv seks, deθ n̩ spɪrɪtʃʊæləti wəz ə traɪd ən truː traɪæd fə ði ɪtrʌskənz, ə mɪks reɪs əv mɪdl̩ iːstən ɒrədʒɪnz.


əʊni tuː hʌndəd nəʊn ɪtrʌskən tuːmz wɪð peɪntɪd freskəʊz ɪɡzɪst, ən tɑːkwɪniə hæz ðə laənz ʃɛː – wʌn hʌndrd̩ n̩ fɔːti. ðə tɑːkwɪniə nɪkrɒpəlɪs, ɔːlsəʊ tɜːmd mɒntərɒtsi, ɪŋkluːdz ðə tuːm əv ðə lepədz, tuːm əv ðə bʊlz ən tuːm əv flɒɡɪŋ.


ðə nɪkrɒpəlɪs ɪz ə rɛːr ən fæsɪneɪtɪŋ ɡlɪmps ɪntu eɪnʃənʔ deθ m̩ mædʒɪk rɪtʃʊəlz. peɪntɪd ɪn rɪtʃ hjuːz əv blʌd red, əʊkər əŋ kəʊbɔːlt, meni əv ðə freskəʊz ə səpraɪzɪŋli ɪntækt – naʊ siːl bəhaɪŋ ɡlɑːs, ən əksesəbl̩ baɪ diːp kʌʔ stɛːweɪz bəniːθ ðə berjəl maʊndz. pres ə bʌʔn̩ nɪə ðə vjuːɪŋ wɪndəʊ ən ðeɪ laɪt ʌp.

Monday, 17 December 2012

That's interesting!

A correspondent writes to ask about the English pronunciation of the word interesting. He says he's heard one of his Canadian friends say ɪnˈtrestɪŋ and wonders whether this stress pattern is 'correct'. 
 
In educated English speech the term interest always receives stress on the first syllable: ˈɪntr-. The second syllable can have any of -əst, -est- or -ɪst (this third variant is now to be considered as completely old-fashioned). Uncompressed three-syllable pronunciations are also possible but they're probably less common: ˈɪntərest, -rəst, -rɪst (in AmE also ˈɪnt̬- or ˈɪn-). Listen to these Forvo audio clips.

As far as interesting goes, we know that English -ing, just like, for example, -ly, -ful, -less, etc.,  is one of those suffixes which do not affect stress placement. So when we add -ɪŋ to ˈinterest, the stress (normally) stays on the first syllable of the first element. Same thing with -ed: ˈinterested

No dictionary I have at home acknowledges ɪnˈtrestɪŋ (or, for that matter, (ˌ)ɪntəˈrestɪŋ), but if we look in A Pronouncing Dictionary of American English by Kenyon and Knott, published by Merriam-Webster Inc. back in 1944, we find the following note:


"The former pron. ˌɪntəˈrɛstɪd, -ɪŋ, is now somewhat old-fashioned (though still heard both in America and England)…" (p.229).


On listening to Forvo we find that one English lady from Birmingham, who calls herself Abbeeh, pronounces interesting ˌɪnˈtrestɪŋ, and one American woman from New Hampshire says interested as ˌɪntəˈrestɪd

Clearly stress on the second or third syllable of interesting/interested is possible but it is only to be regarded as a regional/dialectal feature. EFL learners are well advised to use the standard pronunciation with early stress: ˈinteresting/ˈinterested.  
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Happy Christmas, everybody! Next blog: Monday 7th January 2013.


Interessante!

Un corrispondente mi scrive per chiedere circa la pronuncia del termine inglese interesting. Ritiene di aver sentito uno dei suoi amici canadesi dire ɪnˈtrestɪŋ e si domanda se l'accentazione sulla seconda sillaba (invece che sulla prima) sia 'corretta'.

In inglese standard, la parola interest è sempre pronunciata con l'accento sulla prima sillaba: ˈɪntr-. La seconda sillaba può avere -əst, -est- o -ɪst (quest'ultima variante è da ritenersi del tutto antiquata oggigiorno). Pronunce non compresse con tre sillabe sono possibili ma probabilmente meno comuni: ˈɪntərest, -rəst, -rɪst (in americano anche ˈɪnt̬- oppure ˈɪn-). Ascoltate queste clip(s) audio su Forvo.

Per quanto concerne interesting, sappiamo bene che in inglese la desinenza -ing, esattamente come, per esempio, -ly, -ful, -less, ecc., è uno di quei suffissi che non comporta alcuno spostamento di accento quando viene unito ad altri elementi per la formazione di parole. Per cui, aggiungendo -ɪŋ a ˈinterest abbiamo ˈinteresting. Stessa cosa con la desinenza -ed: ˈinterested.

Nessuno dei miei dizionari riporta la pronuncia ɪnˈtrestɪŋ (o (ˌ)ɪntəˈrestɪŋ), ma se guardiamo in A Pronouncing Dictionary of American English di Kenyon e Knott, pubblicato da Merriam-Webster Inc. nel lontano 1944, troviamo il seguente appunto:


"The former pron. ˌɪntəˈrɛstɪd, -ɪŋ, is now somewhat old-fashioned (though still heard both in America and England)…" (p.229)
('La pronuncia ˌɪntəˈrɛstɪd, -ɪŋ è da ritenersi oramai un po' antiquata anche se si trova ancora sia in America che in Inghilterra…').


Ascoltando le clip(s) fornite da Forvo, scopriamo che una donna inglese di Birmingham, che si fa chiamare Abbeeh, pronuncia interesting ˌɪnˈtrestɪŋ, mentre un'americana del New Hampshire pronuncia interested ˌɪntəˈrestɪd.

L'accentazione sulla seconda o terza sillaba di interesting/interested è quindi possibile ma è da ritenersi dialettale/regionale. Gli studenti d'inglese sono invitati, pertanto, ad utilizzare la variante standard con l'accento sulla prima sillaba: ˈinteresting/ˈinterested. 
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Buon Natale a tutti! Pubblicherò il prossimo post lunedì 7 gennaio 2013.

Monday, 10 December 2012

Another horror story from Italy



The book you can see to the left is called La prova a test del Concorso Insegnanti - Inglese and was published by Alpha Test last October. It is a course for trainee as well as in-service teachers in Italy who need to prepare for a national teaching test in January recently announced by the Italian Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). In particular, this volume is aimed at teachers of EFL. (There are other books from the same publisher on French, German, and Spanish as well.)

The volume, which costs 19.90, is divided into two main parts: part 1 (chapters 1-3) is about the 'phonology', the morphology, and syntax of English; part 2 contains a series of exercises (multiple-choice questions) based on the theory of the language presented in the first three chapters.

The section devoted to English pronunciation is barely 3 pages long (pp.3-5). After a short introduction concerning the history of English and the countries where it is spoken, the editor of the book, Giuseppe Vottari, discusses the difficult relationship between graphemes and phonemes. On page 4 we find a, to my mind, entirely unnecessary chart showing the pronunciation in RP of the 26 letters of the English alphabet:


One thing we notice immediately is that the symbols given for o are completely wrong. Also, the type of transcription used is not the one we find today in the three major English pronouncing dictionaries: ODP, C(E)PD, and LPD. The system of transcription we see in the screenshot above has in fact been popular at various times in the past (see, for example, Daniel Jones' English Pronouncing Dictionary up to its 13th edition) and is based on the so-called Romanization principle, i.e. the degree to which symbols giving phonetic detail about the most frequent allophone are replaced by their nearest Roman symbols, e.g. i instead of ɪ in it. The system mostly used in dictionaries today is not based on the principle of Romanization but is of a comparative phonemic kind, as it seeks to be phonetically explicit for the purposes of comparing English with other languages. (For more on this see Gimson's Pronunciation of English, 2008, pp.97-98.)

It is curious to note that at the bottom of page 4, and on page 5, we find another chart representing what the editor rather shockingly defines as "le [sic] lettere dell'alfabeto fonetico internazionale che [sic] traducono le diverse possibili pronunce delle vocali, delle consonanti e degli incontri più ricorrenti fra esse" ('the [sic] letters of the International Phonetic Alphabet which [sic] translate all the possible pronunciations of the vowels, the consonants, and the most common consonant clusters'). This time, though, the sort of transcription used for the vowels is comparative phonemic since we find ɑː instead of , ɪ instead of i, ɛ instead of e, instead of au, etc. Furthermore, as you can see, the symbol ʊ is used instead of the correct in moon; ɜː in bird and word is written without the length mark; and the only consonant cluster that is shown (the one in blocks) is transcribed wrongly with the voiceless velar fricative x instead of (-)ks!


The introduction to the book, unfortunately, is riddled with some more grossly inaccurate statements:


"Da un punto di vista grammaticale, l'inglese è una lingua particolarmente sintetica e questo spiega la relativa facilità del suo apprendimento (…)." (p.3)
('From a strictly grammatical point of view, English is a synthetic language and this explains the relative ease with which it is learnt […].')



"Caratteristica dell'inglese è l'inesistenza di accenti che facilitino la corretta intonazione o pronuncia di una parola. Ogni lettera ha pertanto un suono diverso in base alla vocale o alla consonante contigua (…)." (p.4)
('One special characteristic of English is the absence of orthographic accents which would enable the reader to identify the correct intonation or pronunciation of words. Each letter has a different sound depending on the type of vowel or consonant close to it […]'.)



"L'intonazione che viene insegnata è la cosiddetta RP o Received Pronunciation (…)." (p.4)
('The intonation taught to students is called RP or Received Pronunciation […]'.)


Alpha Test should be ashamed of themselves for publishing such nonsense, especially because their language books are aimed at people who, one believes, will one day be our children's teachers. Unacceptable statements similar to the ones I quoted above are regrettably also to be found in the other books by the same publisher describing the features of French and German (I haven't seen the book on Spanish yet). 

Why didn't Alpha Test get a linguist to check the contents of their books? Why did the Italian Ministry of Education allow the publication of such rubbish?

Vergogna!


Gli orrori dell'Alpha Test d'inglese

Il libro che vedete nella prima foto in alto a sinistra è intitolato La prova a test del Concorso Insegnanti - Inglese ed è stato pubblicato da Alpha Test lo scorso ottobre. Il testo, dal costo di euro 19,90, è indirizzato a tutti quegli insegnanti che dovranno sostenere il prossimo gennaio la prova preselettiva d'inglese del concorso docenti bandito il 24 settembre 2012 dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). (Esistono simili testi di preparazione della stessa casa editrice anche per coloro che vogliono prepararsi per il test di francese, tedesco e spagnolo.)

Il volume è suddiviso essenzialmente in due parti: la PARTE PRIMA (capitoli 1-3) contiene informazioni circa la 'fonologia', la morfologia, e la sintassi dell'inglese; la PARTE SECONDA, invece, è caratterizzata da molteplici esercizi con domande a scelta multipla riguardanti la teoria della lingua.

La sezione dedicata alla pronuncia inglese consta a malapena di tre pagine (pp.3-5). Dopo una brevissima introduzione concernente la storia dell'inglese ed i paesi dove esso è oggi maggiormente parlato, Giuseppe Vottari, colui che ha curato l'opera, cita quasi en passant la difficile relazione esistente in inglese tra grafemi e fonemi, per poi presentare quella che a me risulta un'inutile tabella che elenca le 26 lettere dell'alfabeto con le rispettive pronunce in Received Pronunciation (si veda la foto sopra con la prima tabella rappresentata).

Quello che noto immediatamente è che la trascrizione fornita per la pronuncia della lettera o è del tutto errata: dovrebbe essere ovviamente əʊ (o al massimo əu) e non au! Inoltre, il tipo di trascrizione utilizzato qui non è più quello in voga oggi e che troviamo nei tre grandi dizionari di pronuncia inglese: l'Oxford Dictionary of Pronunciation (ODP), il Cambridge English Pronouncing Dictionary (CEPD), e il Longman Pronunciation Dictionary (LPD). La trascrizione fornita da Vottari è stata per lungo tempo preferita in passato (si confronti l'English Pronouncing Dictionary di Daniel Jones fino alla sua tredicesima edizione) ed è basata sul cosiddetto principio della romanizzazione, secondo cui ogni simbolo fonetico utilizzato deve avere per quanto possibile una grafia uguale o molto simile al corrispondente simbolo ortografico romano: per esempio i piuttosto che ɪ in it. Il sistema in uso oggi non è di norma basato sul principio della romanizzazione ma viene definito 'fonemico comparativo', in quanto si serve di simboli che mettono in evidenza le principali differenze fonetiche esistenti tra l'inglese e le altre lingue (si veda, per esempio, Gimson's Pronunciation of English, 2008, pp.97-98.).

È curioso notare che, in fondo a pagina 4, e a pagina 5, il testo ci proponga un'altra tabella (si confrontino le ultime due foto nell'articolo in inglese sopra) contenente quelle che Giuseppe Vottari erroneamente definisce come "le [sic] lettere dell'alfabeto fonetico internazionale che [sic] traducono le diverse possibili pronunce delle vocali, delle consonanti e degli incontri più ricorrenti fra esse". Stavolta, come si vede, il tipo di trascrizione utilizzato è fonemico comparativo, poiché troviamo ɑː invece che , ɪ al posto di i, ɛ invece che e, piuttosto che au, etc. In aggiunta, il simbolo ʊ viene usato al posto del corretto in moon; ɜː in bird e word manca del simbolo del potenziale allungamento; e l'unico nesso consonantico descritto (quello in blocks) viene trascritto col simbolo totalmente errato della velare fricativa sorda, x, piuttosto che con (-)ks!

E non è finita qui! L'introduzione contiene ulteriori affermazioni completamente inaccettabili linguisticamente/foneticamente parlando:


"Da un punto di vista grammaticale, l'inglese è una lingua particolarmente sintetica e questo spiega la relativa facilità del suo apprendimento (…)." (p.3)



"Caratteristica dell'inglese è l'inesistenza di accenti che facilitino la corretta intonazione o pronuncia di una parola. Ogni lettera ha pertanto un suono diverso in base alla vocale o alla consonante contigua (…)." (p.4)



"L'intonazione che viene insegnata è la cosiddetta RP o Received Pronunciation (…)." (p.4)


I responsabili della casa editrice Alpha Test dovrebbero vergognarsi, specialmente perché questo libro serve come preparazione per molti docenti che, un giorno, saranno gli insegnanti d'inglese dei nostri figli. (A malincuore vi confermo di aver letto simili inammissibili affermazioni anche negli altri testi riguardanti il francese e il tedesco!)

Perché l'Alpha Test non si è adoperata affinché un vero linguista controllasse i contenuti dei testi prima della loro pubblicazione? Perché il MIUR ha permesso questo scempio? Forse non avremo mai le risposte a queste domande...