Tuesday, 29 June 2010

Solstice

On Monday 21st June I was watching Sky News HD. One of the newsreaders was reporting on the events organised at Stonehenge by druids, pagans, and hippies on the longest day of the year: the summer solstice. As I was listening, I noticed that the newscaster pronounced the word solstice as ˈsɔːlstɪs and I said to myself: isn't it ˈsɒlstɪs in RP? I looked it up in all the pronunciation dictionaries I have at home (LPD3, CPD, ODP, and OGP) but could find no trace of the variant ˈsɔːlstɪs. So I thought the journalist got confused with words like salt or fault, words that is which have a vowel followed by l plus a voiceless consonant and which can have both ɔː and ɒ in RP (although younger speakers today tend to use the variant with ɒ).
As John Wells argued in his blog of the 16th February 2010, "there are certainly varieties of English English in which there is great confusion among back vowels before dark l". Some people, for example, say bolster with əʊ, others with ɒʊ, and others still with ɒ.
But what about solstice? Is there anyone out there who pronounces it with the THOUGHT vowel instead of the usual LOT?

Saturday, 19 June 2010

Zoo

I was wondering how Italians pronounce the term zoo: is it ˈdzɔo or dzɔ? If you look this word up in a dictionary such as Lo Zingarelli (2007) or Il Devoto-Oli (2011), the only pronunciation they give is ˈdzɔo. I assume this is because they are rather prescriptive dictionaries. But I don't say ˈdzɔo. I say dzɔ. And I'm not the only one: my parents, brothers, grandmother, aunt all say dzɔ. Are we all wrong then?
The only dictionary I have been able to find which also provides the variant I use is the Dizionario di Pronuncia Italiana (DiPl, 2009) by Luciano Canepàri. The author considers ˈdzɔo as the main pronunciation (by which he means that that is the correct one) and regards dzɔ as frequent but slipshod, highlighting that it should be avoided as it may indicate that the speaker is not well educated.
I don't regard myself as uneducated at all! My parents and my brothers aren't either! So which form do you think you mostly use? Which form do you prefer? Would you consider a speaker uneducated if they used the variant I do?

NB: To see the IPA phonetic symbols in the text, please ensure that you have installed a Unicode font that includes them all, for example LUCIDA SANS UNICODE or Charis SIL. (Click here for free download.)

Thursday, 17 June 2010

Shame on you!

Last May I was walking down the lovely streets of the town I live in and I was given a leaflet in English advertising guided tours of the Etruscan tombs scattered in the neighbouring area. As soon as I started reading it I noticed that the level of the translation was absolutely appalling. That is why I have decided to post and comment on parts of it here. At first I thought they were just typing errors, but I was wrong. See for yourself:





  • "The colours of the etruscans": do you know that nationality words in English are ALWAYS written with a capital letter?
  • "Extraordinary opening of the tomb of the Bulls": do you mean "exceptional opening"?
  • "october", "friday", "saturday": the days of the week and the months of the year, too, are ALWAYS written with a capital letter!




  • "Friday and Saturday h. 15:30": it should be "Friday and Saturday at 3.30 pm (or 15.30, or 15:30). You can only use 'h.' ['hour(s)'] when you say for example '15 hundred (hours)'.
  • Notice again that the months of the year are written with a small letter.
  • "Start to Sala Grande Biblioteca Comunale Barriera di San Giusto": is this going to be a race or are they just taking you on a guided tour? It is obvious that it should be something like "We leave/are leaving from Barriera di San Giusto". Why didn't you translate "Sala Grande Biblioteca Comunale"? Was it too difficult?
  • "with yours cars": everyone knows that adjectives used attributively in English NEVER take any plural ending! 'Yours' is a pronoun, NOT an adjective!
  • "For informations call to": apart from the fact that when you want to contact someone in English you call them, NEVER call to them, here what really gets me is the 's' on the end of the term 'information'. Everyone should know that 'information' is one of those UNcountable nouns that NEVER take a plural ending (except when it means 'a charge lodged with a magistrates' court).
  • What kind of office is the "I.A.T. Office"? I don't even know in Italian!
  • "Municipal Library": is it the mayor's own library or just the local one?
  • "Mob.: 331-8785257": is this the mobile number of a mob of protesters? By the way, mobile numbers in English are normally written into groups of two or three digits and are not usually separated by hyphens!
  • "From 9 to 18:00": I think it'd be much better to say "from 9 am to 6 pm".





  • "To reach Tarquinia": maybe you mean "How to reach/get to Tarquinia"?
  • "highway until Civitavecchia and then Aurelia way": it should be "Take the highway as far as (NOT until, as you use this preposition with time expressions!) Civitavecchia and then the Via Aurelia. Is the Aurelia way a new lifestyle?
  • "Aurelia way to the south direction": "Take the Via Aurelia (out) towards the south".
  • "in both cases there are about 45 km": where?
  • "Tarquinia is on the railway Roma-Ventimiglia": I thought Tarquinia was located upon a hill, not on a set of tracks!
  • "train station is 3 km far from the town": it should be "the train station is...".

I think my little cat can speak better english than whoever did this translation! Oops, sorry! It should be 'better English', shouldn't it?

Tuesday, 15 June 2010

Why should we teach English phonetics and phonology?

Unlike most European languages, English is not a phonetic language: words can have identical vowel letters and be pronounced in different ways, e.g. great, treat, and threat; viceversa, words with phonologically identical vowels may have different spellings, as in sea, seize, precede. Hence the importance of teaching both pronunciation and spelling.
If we go down to the phonetic level, English appears to be idiosyncratic too, since it includes various features that are unusual from the point of view of universals:
  1. a large and elaborate vowel system including complex processes of length alternation and weakening (think of compete, competitive and competition). Maddieson (1984) has estimated that only 4.1% of the world's languages have over 17 vowel sounds. RP, for instance, has about 20, which makes its system one of the less common and more complex types.
  2. a consonant system that includes dental fricatives - not very common sounds in the world's languages (see John Wells's blog here) - and voiced sibilants, which tend to be problematic for many learners.
  3. word stress placement that is free, i.e. arbitrary and frequently unpredictable.
  4. an intonation system that seems to be more complex and to have a much higher functional load than that of most other languages.
It is because of such considerations that some have argued that for international purposes we ought to use Esperanto rather than English. For reasons that I'm not going to discuss here, this has never worked and English has become the language we use internationally.
Nowadays, everyone is expected to speak a bit of English, but trying to find someone in Italy who can speak it 'clearly' - intelligibly -, without mangling it, is no easy task at all. That is where phonetics and phonology comes in. Phonetics and phonology is a subject which is generally not taught in schools or universities in Italy, and if it is, it is taught badly. I think EFL students and teachers should both have a thorough knowledge of the phonetics and phonology of English so that they can understand native speakers better and can make themselves understood, thus avoiding misapprehensions. As Peter Roach (2009, p.6) has highlighted in his book English Phonetics and Phonology: A Practical Course (4th edition),
Pronunciation exercises can be difficult, of course, but if we eliminate everything difficult from language teaching and learning, we may end up doing very little beyond getting students to play simple communication games.
As far as native speakers of English working in ELT are concerned, they too should have a knowledge of English phonetics and phonology (most don't!). This would help them understand their students' problems much better. It's like medical diagnosis, Peter Roach has said in one of his interviews with Anne Linthe from Cambridge University Press: "if somebody came to you and asked for advice because they were getting headaches, or they were getting persistent pains in their knees or something, you could think of some homely advice that you would give them and it might well result in them improving. But it's not the same as knowing how the body works, and the nature of human illnesses and that kind of thing".
None of my past teachers ever taught me phonetics and I started to get interested in the subject only at university. It was not until then that I realized how fascinating this subject was and how essential it is for any student wanting to learn (and understand!) a foreign language - especially English!

Brief curriculum vitae


I'm a pronunciation lexicographer and phonetician. With a 1st class master's degree in Applied Linguistics and ELT from St. Mary's University College, Twickenham, London, I have been teaching English pronunciation for over 10 years.


Main appointments: Lecturer in English Phonetics at the Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, Italy (2011-2013); Lecturer in English Language at the Università degli Studi di Tor Vergata, Rome (2011-2018); Lecturer in English Phonetics and Medical English at the Nursing Board of Rome (OPI) (2010-2020); Lecturer in English Language at the Catholic University "Our Lady of Good Counsel", Tirana (2015-2017); Lecturer in English Language at the Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara, Italy (2016-2019); Lecturer in English Phonetics on the Contemporary English pronunciation course, Galleria Prencipe, Rome (2017-2022); Lecturer in Medical English at the Saint Camillus International University of Health Sciences, Rome (2018-present); Lecturer in English Language for the PhD Program in Human Movement and Sports Sciences at the Università degli Studi di Roma "Foro Italico", Rome (2020-2022); Member of the Scientific committee for the 2015 and 2017 Phonetics Teaching and Learning Conference (PTLC) at University College London (UCL), London; Reviewer for the 22nd National Conference of the English Phonetic Society of Japan and the 3rd International Congress of Phoneticians of English (EPSJ22 and ICPE3); Tutor on the UCL Summer Course in English Phonetics (SCEP), London (2018-present); Director of the Language Centre at the Saint Camillus International University of Health Sciences, Rome (2022-present); Lecturer in Medical English at the National Federation of Nurses (FNOPI), Italy (2022); Phonetics consultant and proofreader for Luke Nicholson's online English pronunciation course Improve Your Accent (2021-2022); Keynote speaker at the seminar Teaching and Learning English Pronunciation: Why should we bother?, Madils MA, Ca' Foscari University of Venice (2023).





My main interests are: phonetics of present-day English and Italian; EFL-oriented English phonetics; phonetics in lexicography; English accents; medical English pronunciation.

Main conferences/guest lectures: Apprendere l'inglese: miti e leggende, Tarquinia, Viterbo, 24th November 2013; pS-prominenceS, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 12-14 December 2013; Contrastive English/Italian Phonetics, University of Bedfordshire, 25th February 2015.


I am the author of a phonetics blog called Alex's Phonetic Thoughts, and I often correspond with expert phoneticians of the calibre of Jack Windsor Lewis, John Wells and John Maidment. See, for example, the following guest posts here and here, as well as this link to the IPA website.

Together with Beverley Collins and Inger Mees I have written an article on contemporary Italian pronunciation which is contained in the 3rd edition of Practical Phonetics and Phonology, Routledge 2013. For further information, see here and here

I'm one of the authors of the article "Italian", contained in the 4th edition of the book Practical English Phonetics and Phonology (Routledge, 2019; pp. 190-195). 

I've written several books on medical English pronunciation and listening comprehension for Italian students, including:

1) L'inglese medico-scientifico: pronuncia e comprensione all'ascolto (2014; EdiSES). For further information, see this post of mine, and this article by the phonetician Geoff Lindsey

2) Health Care Professionals Speaking: conversazioni in ambito sanitario per i professionisti della salute (with phonetic transcriptions and recordings of all the dialogues included), (2015; EdiSES). See here.

3) Parlare e comprendere l'inglese contemporaneo della medicina e infermieristica (2020; EdiSES Università).

I'm the author of Medicine and Nursing: A Pronouncing Dictionary of Contemporary British and American English, EdiSES Università (forthcoming).

I occasionally also contributed to John Maidment's website E P Tips.  

I have written the article "Congratulatory Message" contained in A Festschrift for Professor Jack Windsor Lewis on the Occasion of his 90th Birthday, Journal of the English Phonetic Society of Japan (2017), no. 21, pp. 20-21.


My first language is Italian, although I have been speaking English since childhood and consider myself fully bilingual in both languages. Here's what the phonetician Jack Windsor Lewis wrote about me:

Alex is a leading teacher of EAL (English as an additional language) in Italy. He sounds exactly like a native speaker when he uses English. (blog 416, 21 August 2012)
[Y]our expertise is so great that I can't even remember one occasion when your transcriptions contained anything that a native speaker wouldnt (sic) say. (blog 7 July 2012)

And here's what Geoff Lindsey has to say in one of his fascinating posts:

The very few non-natives who do use supposedly "intrusive" /r/ are those with an excellent ear who managed to sound native or very nearly so. Earlier this year Italian phonetician Alex Rotatori, who has extremely native-like SSB pronunciation, posted a connected-speech transcription about his home town of Tarquinia, beginning tɑːkwɪniər ɪz... Alex's transcription of unwritten r isn't a mistake, it shows what a good phonetician he is.

For further information, please visit this link.

Curriculum Vitae

BREVE PRESENTAZIONE

Sono un linguista, lessicografo, e fonetista dell'inglese. Ho un MA in Applied Linguistics and English Language Teaching che ho conseguito presso il St. Mary's University College, Twickenham, Londra.




Sono l'autore di un popolare blog di fonetica dal nome Alex's Phonetic Thoughts, il quale contiene oltre 100 articoli su diversi argomenti (fra cui i miti e le leggende relativi alla pronuncia dell'italiano e le caratteristiche della pronuncia inglese attuale), e fa riflettere sulle trascrizioni proposte da molti dizionari e testi sia italiani che stranieri. Inoltre, esso è tra i blog consigliati dalla International Phonetic Association (IPA): vedi questo link relativo al sito ufficiale dell'Associazione. 


Con B. Collins e I. Mees ho redatto un articolo in inglese sugli aspetti della pronuncia italiana contemporanea, pubblicato, assieme alle sue registrazioni audio con la voce del sottoscritto, all'interno del volume Practical Phonetics and Phonology, 3a edizione, Routledge. (Maggiori informazioni si possono trovare qui e qui.) A maggio 2019 è stata pubblicata la nuova edizione dello stesso testo, ora chiamato Practical English Phonetics and Phonology: il mio articolo "Italian", in questa quarta edizione scritto anche con Paul Carley, è stato rivisto e aggiornato.

Sono inoltre l'autore del volume L'inglese medico-scientifico: pronuncia e comprensione all'ascolto (2014; EdiSES). Per maggiori info, vedi questo articolo, questo, e questo.

Ho scritto il volume dal titolo Health Care Professionals Speaking: conversazioni in ambito sanitario per i professionisti della salute (con trascrizioni fonetiche e registrazioni audio di tutti i dialoghi), (2015; EdiSES). Per info, vedi qui e qui

Sono l'autore di Medicine and Nursing: A Pronouncing Dictionary of Contemporary British and American English, EdiSES Università (in preparazione).

Nell'aprile del 2020 è stato pubblicato il mio testo intitolato Parlare e comprendere l'inglese contemporaneo della medicina e infermieristica (EdiSES Università).  

Ho contribuito alla stesura/correzione di alcune delle voci presenti nel sito E P Tips del fonetista John Maidment.

Sono l'autore di "Congratulatory Message" in A Festschrift for Professor Jack Windsor Lewis on the Occasion of his 90th Birthday, Journal of the English Phonetic Society of Japan (2017), no. 21, pp. 20-21.

Per il quotidiano Nurse24.it ho prodotto alcuni video di successo riguardanti la fonetica dell'inglese medico-scientifico.


Insegno pronuncia inglese da oltre 10 anni ed ho lavorato presso diverse scuole, istituti ed aziende, tra cui l'InLingua School, l'International Language School, e presso le sedi Telecom Italia ed ENEL situate a Roma. 

Dal 2011 al 2013 sono stato docente di Fonetica Inglese per il corso di Lingua e Traduzione Inglese (1° anno) presso l'Università degli Studi della Tuscia, Viterbo.

Dal 2011 al 2018 sono stato docente di Lingua Inglese presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". 

Dal 2010 al 2020 sono stato docente di Inglese Scientifico e Fonetica Inglese presso l'Ordine delle Professioni infermieristiche (OPI) di Roma

Per l'OPI di Roma ed il Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica, ho tradotto diversi articoli in inglese, tra cui i seguenti abstracts contenuti nello Scientific Annual Report 2016:

1) Professione infermiere: deontologia, responsabilità, formazione e ricerca (p. 19);
2) Validazione e applicazione di uno strumento per la conoscenza libero-professionale. Percezioni e conoscenze dell'esercizio libero-professionale dell'infermiere nel percorso formativo di base: indagine conoscitiva sugli studenti del terzo anno del corso di laurea in infermieristica della regione Lazio (p. 22);
3) La cultura della sicurezza per la gestione del rischio clinico/assistenziale: aspetti organizzativi e strumenti operativi (p. 27);
4) Didattica e storia: dall'assistenza all'infanzia all'infermieristica pediatrica. Immagini e documenti di una professione in continua evoluzione in Italia e in Europa (p. 33);
5) Valutazione della capacità del SSN di rispondere alle richieste di prestazioni sanitarie in regime extraistituzionale del cittadino e prestazioni infermieristiche eseguite da parte del libero professionista infermiere in base alla complessità di cure richieste (p. 102);
6) Analisi del fabbisogno di assistenza infermieristica nei servizi sanitari e sociali nel Lazio (p. 166);
7) Formazione blended per l'infermieristica: diffusione risultati intermedi e prospettive di sviluppo (p. 177);
8) Ricerca bibliografica blended per l'infermieristica (p. 182);
9) Servizio di consulenza per la ricerca infermieristica (p. 186);
10) La ricerca delle evidenze scientifiche nell'infermieristica attraverso l'utilizzo delle banche dati on line (p. 190);
11) L'indicizzazione della letteratura scientifica nelle scienze infermieristiche (p. 193);
12) L'arte terapia in salute mentale: camminare insieme per costruire relazioni (p. 212);
13) Formazione in EBP per il miglioramento della pratica assistenziale con l'affiliazione al Joanna Briggs Institute (p. 215).


Dal 2015 al 2017 ho insegnato Lingua Inglese presso l'Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio", Tirana, Albania, mentre dal 2016 al 2019 sono stato docente di Lingua Inglese anche presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale.

Dal 2018 sono docente di Inglese Scientifico presso la Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma. Dal 2022, presso la stessa Università, ricopro anche l'incarico di Direttore del Centro Linguistico di Ateneo.

Dal 2017 al 2022, presso la Galleria Prencipe di Roma, ho insegnato Fonetica Inglese per il corso Contemporary English Pronunciation.  

Dal 2020 al 2022 ho insegnato Lingua Inglese nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze del Movimento Umano e dello Sport presso l'Università degli Studi di Roma "Foro Italico". 

Faccio parte del comitato scientifico della Phonetics Teaching and Learning Conference (PTLC), UCL, Londra, assieme a fonetisti ed esperti di fonetica di fama internazionale.

Sono stato uno dei reviewers del ventiduesimo Convegno Nazionale della Società di Fonetica Inglese del Giappone e del terzo Congresso Internazionale di Fonetisti d'Inglese. 

Dal 2018 sono docente di Fonetica Inglese per il Summer Course in English Phonetics (SCEP) presso la University College London (UCL), Londra.

Dal 2021 al 2022 sono stato consulente e correttore di bozze per il corso di pronuncia inglese online Improve Your Accent del fonetista britannico Luke Nicholson.

Nel 2022 mi sono occupato anche dell'insegnamento di Inglese Medico nei corsi per operatori sanitari offerti dall'Associazione Nazionale Cives in collaborazione con la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI).



Jack Windsor Lewis, col quale ho intrattenuto spesso delle piacevolissime e sempre profondamente interessanti conversazioni telefoniche, scrisse di me:

Alex is a leading teacher of EAL (English as an additional language) in Italy. He sounds exactly like a native speaker when he uses English. (Blog 416, 21 agosto 2012)
[Y]our expertise is so great that I can't even remember one occasion when your transcriptions contained anything that a native speaker wouldnt (sic) say. (commento al mio blog del 7 luglio 2012)

Geoff Lindsey, in uno dei suoi affascinanti post, afferma:

The very few non-natives who do use supposedly "intrusive" /r/ are those with an excellent ear who managed to sound native or very nearly so. Earlier this year Italian phonetician Alex Rotatori, who has extremely native-like SSB pronunciation, posted a connected-speech transcription about his home town of Tarquinia, beginning tɑːkwɪniər ɪz... Alex's transcription of unwritten r isn't a mistake, it shows what a good phonetician he is. 



CURRICULUM DETTAGLIATO

Istruzione
Dicembre 2007: laurea in Lingue e Culture Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università LUMSA (Roma) con votazione finale di 110 e lode. Esami conseguiti in: Storia della Lingua Italiana, Linguistica Generale, Glottologia, Semiotica e Semiologia, Lingua Inglese, Lingua Angloamericana, Lingua Tedesca, Lingua Francese, Letteratura Inglese, Letteratura Tedesca, Storia della Cultura Inglese, Storia della Cultura Tedesca, Filologia Germanica, Filologia Romanza, Letteratura Italiana, Filosofia del Linguaggio, Storia Medievale, Informatica Generale, e Teologia. La mia tesi dal titolo “The Rime of the Ancient Mariner di S.T. Coleridge: Analisi degli Aspetti Fonologici e Prosodici” combina elementi di letteratura inglese con le caratteristiche della fonologia della lingua suddetta.

Ottobre 2008-Settembre 2009: laurea specialistica Master’s degree (180 crediti) in Applied Linguistics and English Language Teaching (Linguistica Applicata ed Insegnamento della Lingua Inglese) presso il St. Mary’s University College, Twickenham (Londra), con votazione finale “distinction”. Il corso è strutturato in otto moduli; al termine di ciascun modulo è richiesta la composizione di un saggio di circa 4.000 parole. Moduli conseguiti: The Syntax and Phonology of English, Introduction to Linguistic Theory, Language Acquisition, Research Methods, Sociolinguistics, Methodology,Teaching English to Young Learners, Management in ELT, e Teacher Development. La mia tesi finale dal titolo “Received Pronunciation: Changes in Recent Times and in Progress” verte sui cambiamenti avvenuti di recente e quelli in corso relativi alla pronuncia britannica standard.




Esperienze di lavoro
Giugno 2002-Settembre 2002: accompagnatore turistico presso la Tour Escort di Civitavecchia (Roma) (lingue: inglese, francese).

Giugno 2003-Ottobre 2003: accompagnatore turistico presso la Tour Escort di Civitavecchia (Roma) (lingue: inglese, francese, tedesco).

Ottobre 2005-Giugno 2008: docente d’inglese presso l’Associazione Culturale LINGO, Tarquinia (VT), impartendo lezioni private a singoli ed a gruppi di circa 15-20 studenti, e curando in modo particolare gli aspetti fonologici e fonetici della lingua inglese.

Ottobre 2007-Giugno 2008: docente d’inglese nei corsi regionali EDA per adulti presso la scuola elementare di Tarquinia (VT) Corrado e Mario Nardi (livelli: elementare; intermedio; intermedio-superiore).

Dal 07/01/10 al 30/06/10: docente di lingua inglese presso la InLingua School di Civitavecchia.

Professore a contratto di inglese scientifico per il “Master in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento” (15 ore) organizzato dal Centro di Formazione “Padre Luigi Monti” dell’IDI in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2009/2010.

Dal 2010 al 2020: docente di Fonetica Inglese nonché di Inglese Scientifico nei corsi per operatori sanitari offerti dall'OPI di Roma, Viale Giulio Cesare 78 (livelli: elementare, intermedio, e avanzato).

Dal 21/09/2010 al 27/03/2012: docente di lingua inglese presso la International Language School di Roma, via Tibullo 16.

Docente di ‘Business English’ presso Telecom Italia (Roma), Val Cannuta 182 (livelli intermedio e avanzato): periodo settembre 2010 – febbraio 2011.

Docente di inglese scientifico per il corso intitolato ‘L’inglese nella ricerca bibliografica’ presso il collegio IPASVI di Roma, Viale Giulio Cesare 78.

Professore a contratto di inglese scientifico per il “Master in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento” (15 ore) organizzato dal Centro di Formazione “Padre Luigi Monti” dell’IDI in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2010/2011.

Professore a contratto d’inglese scientifico per il “Master in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento” (10 ore) – biennio 2010/2012, sede IDI di Castel Volturno (CE), in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata”.

19/05/2011: presentazione del Workshop di fonetica inglese ‘Received Pronunciation: Changes in Recent Times and in Progress’ presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo.

Maggio 2011- Settembre 2011: docente d’inglese turistico presso l’Università Agraria di Tarquinia.

Docente d’inglese presso l’ENEL, in viale Regina Margherita 125, 137, e via Arno 64, Roma. (Livelli intermedio e avanzato.): periodo settembre 2011 – febbraio 2012.

Professore a contratto di Fonetica Inglese per il corso di Lingua e Traduzione Inglese (L-LIN/12; 75 ore) presso l’Università degli Studi della Tuscia (anno accademico 2011-2012).

14/12/2011: presentazione del Workshop di fonetica inglese ‘Received Pronunciation: Changes in Recent Times and in Progress’ presso l’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo.

Professore a contratto di inglese scientifico per il “Master in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento” (15 ore) organizzato dal Centro di Formazione “Padre Luigi Monti” dell’IDI in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2011/2012.

Docente di fonetica inglese per il progetto di ricerca Work in Progress, finanziato dall’amministrazione comunale di Tarquinia in collaborazione con l’Ausl di Viterbo e la cooperativa sociale Macchianera. Periodo: febbraio 2012 – marzo 2012.

Professore a contratto di inglese scientifico (24 ore) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (lauree triennali). Anno accademico: 2011-2012.

28/03/2012: presentazione del Workshop di fonetica inglese ‘The English vowel system: weak forms, smoothings, and compressions’ presso l’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo.

27/04/2012: presentazione del Workshop di fonetica inglese ‘English intonation’ presso l’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo.

26/05/2012: presentazione della conferenza di fonetica italiana dal titolo “Ma come parli?” Miti e leggende della pronuncia italiana, presso l’Associazione Culturale La Lestra, Tarquinia.

20/07/2012: presentazione della conferenza di linguistica applicata dal titolo I limiti del linguaggio: è proprio vero che è sempre meglio imparare una lingua straniera da bambini?, presso l'Associazione Culturale La Lestra, Tarquinia.

Professore a contratto di Fonetica Inglese per il corso di Lingua e Traduzione Inglese (L-LIN/12; 75 ore) presso l’Università degli Studi della Tuscia (anno accademico 2012-2013).

Ottobre 2012 - Marzo 2013: docente di lingua inglese e pronuncia inglese presso l'associazione culturale La Lestra di Tarquinia, via di Granari, 1.  

23/10/2012: partecipazione al convegno organizzato dal Centro d'Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica di Roma presso il Ministero della Salute, Lungotevere Ripa, 1, Roma, in qualità d'interprete dall'italiano verso l'inglese.

Professore a contratto di inglese scientifico (35 ore) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (lauree triennali). Anno accademico: 2012-2013.

Gennaio 2013: docente di fonetica inglese per il corso d'aggiornamento per insegnanti di lingua presso l'Istituto Comprensivo P.zzale della Gioventù, Santa Marinella, Roma. Totale ore: 6.

Gennaio 2013 - Maggio 2013: docente di lingua inglese CLIL presso l'Istituto Marconi di Civitavecchia, Roma. Totale ore: 70. Materie insegnate in lingua inglese: Fonetica inglese; Scienze della Terra; Biologia; Fisica; e Chimica.

Professore a contratto di inglese scientifico per il “Master in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento” (15 ore) organizzato dal Centro di Formazione “Padre Luigi Monti” dell’IDI in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2012/2013.

8/5/2013: partecipazione al IV Workshop organizzato dal Centro d'Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica di Roma presso il Ministero della Salute, Auditorium Biagio d'Alba, Viale Giorgio Ribotta, 5, 00144 Roma, in qualità d'interprete da e verso l'inglese.

Professore a contratto di inglese scientifico per il "Master Forense in Infermieristica" (15 ore) organizzato dal Centro di Formazione "Padre Luigi Monti" dell'IDI in convenzione con l'Università di Roma "Tor Vergata", Anno Accademico 2013/2014.

4/6/2013: partecipazione al Workshop Aggiornamenti nel self-care del paziente con scompenso cardiaco organizzato dal Centro d'Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica di Roma presso l'ENPAPI, via A. Farnese, 3, 00192 Roma, in qualità di interprete da e verso l'inglese.

Professore a contratto di inglese scientifico (36 ore) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (lauree triennali). Anno accademico: 2013-2014.

24/11/2013: presentazione della conferenza di linguistica applicata intitolata Apprendere l'inglese: miti e leggende, presso la biblioteca comunale di Tarquinia, Viterbo. 

12/12/2013 - 14/12/2013: partecipazione a e organizzazione del convegno di linguistica pS-prominenceS presso l'Università degli Studi della Tuscia, Viterbo. 

Professore a contratto di inglese scientifico (22 ore) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" per il corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Anno accademico: 2013-2014. 

Professore a contratto di inglese scientifico per il “Master in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento” (15 ore) organizzato dal Centro di Formazione “Padre Luigi Monti” dell’IDI in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2013/2014.

Professore a contratto di inglese scientifico per il “Master in Wound Care” (15 ore) organizzato dal Centro di Formazione “Padre Luigi Monti” dell’IDI in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2013/2014.

Marzo 2014 - Giugno 2014: docente d'inglese (livelli elementare e intermedio) per i corsi organizzati dall'associazione Pro Loco di Tarquinia.  

Aprile 2014: docente d'inglese scientifico per il seminario intitolato L'inglese medico-scientifico: pronuncia e comprensione all'ascolto (8 ore) per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Università di Roma "La Sapienza", a.a. 2013-2014. 

16 Maggio 2014: conferenza dal titolo L'inglese medico-scientifico: pronuncia e comprensione all'ascolto presso il liceo scientifico e linguistico Galileo Galilei di Civitavecchia.  

16 ottobre 2014: presentazione del mio libro L'inglese medico-scientifico: pronuncia e comprensione all'ascolto (EdiSES, 2014) da parte del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata', Prof. Orazio Schillaci.

Professore a contratto di inglese scientifico (36 ore) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (lauree triennali). Anno accademico: 2014-2015.

Professore a contratto di inglese scientifico (22 ore) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" per il corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Anno accademico: 2014-2015.

Novembre 2014 - Aprile 2015: docente del corso intitolato L'inglese medico-scientifico: pronuncia e comprensione all'ascolto presso il liceo scientifico e linguistico Galileo Galilei di Civitavecchia (40 ore). 

Professore a contratto di inglese scientifico per il “Master in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento” (15 ore) organizzato dal Centro di Formazione “Padre Luigi Monti” dell’IDI in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2014/2015.

25 febbraio 2015: lezione sugli aspetti fonetico-fonologici dell'italiano e inglese presso l'Università del Bedfordshire, Inghilterra. 

9 aprile 2015: docente per il corso intitolato L'inglese medico-scientifico: pronuncia e comprensione all'ascolto  (4 ore) presso il Collegio IPASVI di Pistoia. 

9/9/2015: partecipazione al 15° incontro ANIN della Federazione Mondiale della Società di Neurochirurgia, Associazione Italiana Infermieri Neuroscienze, dal titolo Implementazione delle Competenze Infermieristiche in Neuroscienze per Migliorare i Risultati sui Pazienti, Roma, in qualità di interprete da e verso l'inglese.

Professore a contratto di Lingua Inglese per il “Master in Wound Care” (15 ore) organizzato dal Centro di Formazione “Padre Luigi Monti” dell’IDI in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2014/2015.

Professore a contratto di Lingua Inglese per il corso di laurea in Scienze Infermieristiche, 1° anno, Università di Roma “Tor Vergata”, sede IDI, Anno Accademico 2015/2016.

Professore a contratto di inglese scientifico (36 ore) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (lauree triennali). Anno accademico: 2015/2016.

Professore a contratto di inglese scientifico (22 ore) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" per il corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Anno accademico: 2015/2016.

Professore a contratto di inglese scientifico (24 ore) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio", Tirana, Albania, per il corso di laurea in Medicina. Anno accademico: 2015/2016.

30 ottobre 2015: docente per il corso intitolato L'inglese medico-scientifico: conversazioni in ambito sanitario per i professionisti della salute, (4 ore) presso il Collegio IPASVI di Pistoia. 

Dicembre 2015 - Aprile 2016: docente del corso intitolato L'inglese medico-scientifico: pronuncia e comprensione all'ascolto presso il liceo scientifico e linguistico Galileo Galilei di Civitavecchia (40 ore). 

30/1/2016: membro di commissione per la valutazione della conoscenza della lingua inglese nell'ambito della selezione dei componenti del comitato di redazione degli strumenti di comunicazione istituzionale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI.

17 marzo 2016: docente per il corso intitolato Health Care Professionals Speaking: conversazioni in ambito sanitario per i professionisti della salute, (4 ore) presso il Collegio IPASVI di Pistoia. 

6 e 7 aprile 2016: partecipazione al gruppo di studio Support for the definition of core competences for healthcare assistants (CC4HCA), Bruxelles, per conto della Federazione Nazionale Collegi IPASVI, in qualità d'interprete da e verso l'inglese.
 
14 aprile 2016: partecipazione all'incontro Service Level Agreement between EURES Ireland & EURES Italy, Roma, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per conto della Federazione Nazionale Collegi IPASVI, in qualità d'interprete da e verso l'inglese. 

10 maggio 2016: partecipazione al convegno Condurre il cambiamento e avanzare il sistema salute, Roma, Ministero della Salute, per conto del Collegio IPASVI di Roma, in qualità d'interprete da e verso l'inglese.   

Professore a contratto di inglese scientifico (100 ore) presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Anno accademico: 2016/2017.

Settembre 2016 - Dicembre 2016: docente per il corso di formazione ECM dal titolo "Inglese Scientifico per i professionisti sanitari" (2 edizioni di 30 ore ciascuna), presso il Policlinico di Tor Vergata, Roma. 

Professore a contratto di Lingua Inglese per il “Master in Wound Care” (15 ore) organizzato dal Centro di Formazione dell’IDI in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2015/2016.

Professore a contratto di inglese scientifico (36 ore) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (lauree triennali). Anno accademico: 2016/2017.

Professore a contratto di inglese scientifico (22 ore) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" per il corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Anno accademico: 2016/2017.

Professore a contratto di inglese scientifico (12 ore) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio", Tirana, Albania, per il corso di laurea in Medicina. Anno accademico: 2016/2017.

Gennaio 2017 - Marzo 2017: docente di Fonetica Inglese per il corso intitolato Contemporary English pronunciation for tour guides presso la Galleria Prencipe di Roma.

Professore a contratto di Lingua Inglese per il “Master in Wound Care” (10 ore) organizzato dal Policlinico Militare di Roma "Celio" in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2016/2017.

Marzo 2017 - giugno 2017: docente per il corso di formazione ECM dal titolo "Corso inglese avanzato: Lettura articoli scientifici" (30 ore), presso il Policlinico di Tor Vergata, Roma.

23 maggio 2017: partecipazione al convegno Avanzare il sistema salute attraverso la specializzazione infermieristica, Roma, Ministero della Salute, per conto del Collegio IPASVI di Roma, in qualità d'interprete da e verso l'inglese. 

Professore a contratto di inglese scientifico (100 ore) presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Anno accademico: 2017/2018.

Membro di commissione per la valutazione della conoscenza della lingua inglese nell'ambito del concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto nel profilo di Operatore di Amministrazione presso il Collegio IPASVI di Roma (delibera del 24/01/2016).  

05/07/2017: membro di commissione per la valutazione della conoscenza della lingua inglese nell'ambito della selezione comparativa per la selezione di un giornalista collaboratore del comitato di redazione della Federazione Nazionale Collegi IPASVI. 

Gennaio 2018 - Febbraio 2018: docente di Fonetica Inglese per il corso intitolato Contemporary English pronunciation presso la Galleria Prencipe di Roma.

Professore a contratto di Lingua Inglese per il “Master in Wound Care” (10 ore) organizzato dal Policlinico Militare di Roma "Celio" in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2017/2018.

Professore a contratto di Lingua Inglese per il “Master in Stomaterapia e Riabilitazione delle Incontinenze” (10 ore) organizzato dal Policlinico Militare di Roma "Celio" in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2017/2018.

19/01/2018: membro di commissione per la valutazione della conoscenza della lingua inglese nell'ambito del concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto nell'area funzionale c, presso il consiglio nazionale dei periti agrari e periti agrari laureati, Roma (rep. prot. 37/2017/29/11dc.

Aprile 2018 - maggio 2018: docente per il corso di formazione ECM dal titolo "Medical English Reading Skills: lettura di articoli scientifici -- Step 2" (20 ore), presso il Policlinico di Tor Vergata, Roma.

7-8 maggio 2018: partecipazione al workshop internazionale Infermieristica e Ricerca: aree di sviluppo emergenti in Italia, Roma, per conto dell'OPI di Roma e del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica, in qualità d'interprete da e verso l'inglese. 

Professore a contratto di inglese scientifico (100 ore) presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Anno Accademico: 2018/2019. 

Professore a contratto di inglese tecnico nell'ambito del CdL Triennale in Infermieristica (42 ore) e Triennale in Fisioterapia (30 ore) presso la Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma. Anno Accademico: 2018/2019. 

Novembre 2018 - Dicembre 2018: docente di Fonetica Inglese per il corso intitolato Contemporary English pronunciation presso la Galleria Prencipe di Roma. 

Gennaio 2019 - Febbraio 2019: docente di Fonetica Inglese per il corso intitolato Contemporary English pronunciation Modulo 1 e Modulo 2 presso la Galleria Prencipe di Roma. 

Professore a contratto di Lingua Inglese per il “Master in Wound Care” (10 ore) organizzato dal Policlinico Militare di Roma "Celio" in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2018/2019.

Professore a contratto di Lingua Inglese per il “Master in Stomaterapia e Riabilitazione delle Incontinenze” (10 ore) organizzato dal Policlinico Militare di Roma "Celio" in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2018/2019. 

24 maggio 2019: partecipazione al workshop internazionale Infermieristica ed evidenze cliniche: quale sviluppo futuro, Roma, per conto dell'OPI di Roma e del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica, in qualità d'interprete da e verso l'inglese. 

Settembre 2019 - Novembre 2019: docente per il corso di Inglese Scientifico organizzato dall'Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia (30 ore frontali). 

Professore a contratto di inglese tecnico nell'ambito del CdL Triennale in Infermieristica (42 ore) e Triennale in Fisioterapia (30 ore) presso la Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma. Anno Accademico: 2019/2020. 

Novembre 2019 - Dicembre 2019: docente di Fonetica Inglese per il corso intitolato Contemporary English pronunciation presso la Galleria Prencipe di Roma.  

Gennaio 2020: docente di Fonetica Inglese per il workshop intitolato Contemporary English pronunciation presso la Galleria Prencipe di Roma. 

Gennaio 2020 - Febbraio 2020: docente di Fonetica Inglese per il corso intitolato Contemporary English pronunciation presso la Galleria Prencipe di Roma. 

Professore a contratto di Lingua Inglese per il “Master in Gestione Lesioni della Cute e delle Ferite Complesse (Wound Care)” (10 ore) organizzato dal Policlinico Militare di Roma "Celio" in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2019/2020. 

Professore a contratto di Lingua Inglese per il “Master in Stomaterapia e Riabilitazione delle Incontinenze e Uroriabilitazione” (10 ore) organizzato dal Policlinico Militare di Roma "Celio" in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2019/2020. 

Professore a contratto di Lingua Inglese per il “Master in Infermieristica di Sala Operatoria, Endoscopia e Tecnologie Robotiche” (10 ore) organizzato dal Policlinico Militare di Roma "Celio" in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2019/2020. 

Professore a contratto di Lingua Inglese per il “Master in Sorveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria” (15 ore) organizzato dal Policlinico Militare di Roma "Celio" in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2019/2020.

Professore a contratto di Inglese Scientifico nell'ambito del CdL Triennale in Ostetricia (42 ore) e del CdL Triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (30 ore) presso la Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma. Anno Accademico: 2020/2021.

Novembre 2020: docente di Fonetica Inglese per il workshop intitolato Contemporary English pronunciation (livello avanzato) presso la Galleria Prencipe di Roma. 

Novembre 2020: docente di Fonetica Inglese per il corso intitolato Contemporary English pronunciation (livello base) presso la Galleria Prencipe di Roma. 

Professore a contratto di Lingua Inglese nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze del Movimento Umano e dello Sport 35° e 36° ciclo (52 ore) presso l'Università degli Studi di Roma "Foro Italico". Anno Accademico 2020/2021. 

Febbraio 2021: docente di Fonetica Inglese per il corso intitolato Contemporary English pronunciation (livello base) presso la Galleria Prencipe di Roma. 

Marzo 2021 - Aprile 2021: docente di Fonetica Inglese per il workshop intitolato Contemporary English pronunciation (livello avanzato) presso la Galleria Prencipe di Roma.

Professore a contratto di Lingua Inglese per il “Master in Gestione Lesioni della Cute e delle Ferite Complesse” (10 ore) organizzato dal Policlinico Militare di Roma "Celio" in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2020/2021.

Professore a contratto di Lingua Inglese per il “Master in Infermieristica di Sala Operatoria, Endoscopia e Tecnologie Robotiche” (10 ore) organizzato dal Policlinico Militare di Roma "Celio" in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2020/2021. 

Professore a contratto di Lingua Inglese per il “Master in Sorveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria” (10 ore) organizzato dal Policlinico Militare di Roma "Celio" in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Anno Accademico 2020/2021.

Professore a contratto di Inglese Scientifico nell'ambito del CdL Triennale in Ostetricia (42 ore) e del CdL Triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (30 ore) presso la Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma. Anno Accademico: 2021/2022.

Professore a contratto di Lingua Inglese nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze del Movimento Umano e dello Sport 36° e 37° ciclo (52 ore) presso l'Università degli Studi di Roma "Foro Italico". Anno Accademico 2021/2022. 

Dicembre 2021 - Maggio 2023: docente di Fonetica Inglese per il Corso di pronuncia inglese organizzato in collaborazione con YM Language Services di Ylenia Marcucci, Fabriano (AN), Italia. 

Gennaio 2022 - Febbraio 2022: docente di Fonetica Inglese per il corso intitolato Contemporary English Pronunciation (livello base) presso la Galleria Prencipe di Roma. 

Professore a contratto di Inglese Scientifico nell'ambito del CdL Triennale in Infermieristica (42 ore), del CdL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (30 ore), del CdL Triennale in Fisioterapia (30 ore), e del CdL Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana presso la Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma. Anno Accademico: 2022/2023. 

Professore a contratto di Inglese Scientifico nell'ambito del Master in Digitalizzazione e management dei servizi sanitari (28 ore), presso la Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma. Anno Accademico: 2022/2023. 

3 Aprile 2023: relatore per il seminario Teaching and Learning English Pronunciation: Why should we bother?, Master Madils, Università Ca' Foscari, Venezia.